Fai il questionario per scoprire qual è il tuo risultato.
4 – 10
L’importanza della corretta gestione del marketing non risulterebbe percepita in maniera adeguata.
Nei casi in cui ciò non sia giustificato dalla specificità dell’attività aziendale, si può suggerire di svolgere un’analisi più approfondita dei benefici che l’azienda ricaverebbe da una corretta progettazione e programmazione delle attività di marketing.
11 – 18
L’importanza della corretta gestione del marketing risulta percepita in maniera corretta, ma emerge una certa difficoltà nell’individuare metodologie e strumenti idonei a realizzare una gestione soddisfacente.
Si può suggerire di progettare e mettere in atto iniziative di tipo minimale, in cui si possano riscontrare benefici immediati. Attraverso il monitoraggio dei risultati ottenuti, si potrà così modulare in modo più convinto un percorso metodologico adeguato al miglioramento gestionale dell’area marketing.
19 – 24
A fronte del corretto riconoscimento dell’importanza della corretta gestione del marketing, i risultati ottenuti dall’impostazione finora seguita non sembrano soddisfacenti.
Si può suggerire di analizzare criticamente i motivi degli insuccessi, alla ricerca di difetti metodologici o applicativi che hanno condizionato il buon esito delle diverse iniziative.
25 – 30
I temi del marketing risultano gestiti in modo equilibrato e maturo.
Ci permettiamo di suggerire di mantenere costantemente una impostazione equilibrata, considerando che le dinamiche aziendali possono evolvere anche in maniera molto veloce.