Fai il questionario per scoprire qual è il tuo risultato.
4 – 10
L’importanza di un efficace controllo dei processi non risulterebbe percepita in maniera adeguata.
Nei casi in cui ciò non sia giustificato dalla specificità dell’attività aziendale, si può suggerire di svolgere un’analisi più approfondita dei benefici che l’azienda ricaverebbe impostando un sistema, per quanto semplice, che possa permettere di monitorare l’andamento delle varie attività in corso.
11 – 18
L’importanza di un efficace controllo dei processi risulta percepita in maniera corretta, ma emerge una certa difficoltà nell’individuare metodologie e strumenti idonei a realizzare una impostazione soddisfacente.
Si può suggerire di mettere alla prova alcune semplici soluzioni per il superamento dei maggiori limiti dell’attuale situazione. Attraverso il monitoraggio dei risultati ottenuti, si potrà così modulare in modo più convinto un percorso metodologico adeguato al miglioramento.
19 – 24
A fronte del corretto riconoscimento dell’importanza del controllo dei processi, i risultati ottenuti dall’impostazione finora seguita non sembrano soddisfacenti.
In alcuni casi, i motivi degli insuccessi risiedono nella non organica impostazione del controllo e/o nell’eccessivo numero di informazioni che si hanno a disposizione. Il quadro attuale merita quindi di essere analizzato alla ricerca di difetti metodologici o applicativi che hanno condizionato il buon esito di alcuni aspetti del controllo dei processi.
25 – 30
I processi aziendali sono sottoposti ad un controllo efficace, che determina la possibilità di scelte decisionali assistite da un adeguato quadro informativo.
Ci permettiamo di suggerire di orientare i sistemi di controllo verso una eventuale maggiore semplificazione, in considerazione del fatto che – spesso – le informazioni necessarie per il processo decisionale sono meno numerose di quelle che pensiamo.