Fai il questionario per scoprire qual è il tuo risultato.
4 – 10
L’importanza della tutela penale della sua azienda non risulterebbe percepita in maniera adeguata. Si può suggerire di svolgere un’analisi più approfondita dei benefici che l’azienda ricaverebbe da una corretta gestione di questi aspetti che, se ignorati, possono compromettere la sopravvivenza stessa della sua attività.
11 – 18
L’importanza della tutela penale della sua azienda risulta percepita in maniera corretta, ma non risulta una certa difficoltà nell’individuare metodologie e strumenti idonei a realizzare una gestione soddisfacente. Si può suggerire di mettere alla prova alcune semplici soluzioni per il superamento dei maggiori limiti dell’attuale situazione. Attraverso il monitoraggio dei risultati ottenuti, si potrà così modulare in modo più convinto un percorso metodologico adeguato al miglioramento.
19 – 24
A fronte del riconoscimento dell’importanza della tutela penale della sua azienda, gli interventi finora svolti non sono ritenuti completamente soddisfacenti. Si può suggerire di analizzare criticamente i motivi che hanno portato alla attuale situazione e, in particolare, le lacune o i passaggi poco convincenti eventualmente presenti nell’attuale Modello Organizzativo di Gestione e Controllo per poter individuare i correttivi necessari.
25 – 30
La sua azienda adotta un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo che è in grado di tutelarla adeguatamente contro i rischi penali.
Si fa presente che l’impostazione data a tale documento può essere all’occorrenza utilizzata anche come modello metodologico da trasferire anche in altri contesti della gestione aziendale.