Area 8

1 / 4

Si ritiene soddisfatto del modo con cui la sua azienda affronta le problematiche energetiche (tariffe, consumi, riduzione degli sprechi, etc.)?

2 / 4

I collaboratori coinvolti, come valutano dei criteri di gestione energetica adottati in azienda?

3 / 4

Sa quali aspetti della gestione energetica della sua azienda potrebbe essere utile migliorare?

4 / 4

Usa strumenti per verificare l'efficienza energetica della sua attività?

Il tuo punteggio è

0%

Fai il questionario per scoprire qual è il tuo risultato.

                                                                                       4 – 10

L’importanza della corretta gestione energetica non risulterebbe percepita in maniera adeguata.
Nei casi in cui ciò non sia giustificato dalla specificità dell’attività aziendale, si può suggerire di svolgere un’analisi più approfondita dei benefici che l’azienda ricaverebbe da una corretta impostazione e gestione di questi aspetti.

                                                                                      11 – 18

L’importanza della corretta gestione energetica risulta percepita in maniera corretta, ma risulta una certa difficoltà nell’individuare un modo organico per controllare questi aspetti.
Si può suggerire di mettere alla prova alcune semplici soluzioni per il superamento dei maggiori limiti dell’attuale situazione. Attraverso il monitoraggio dei risultati ottenuti, si potrà così modulare in modo più convinto un percorso metodologico adeguato al miglioramento.

                                                                                      19 – 24

A fronte del corretto riconoscimento dell’importanza della corretta gestione energetica dell’azienda, i risultati ottenuti dall’impostazione finora seguita non sembrano soddisfacenti.
Si può suggerire di analizzare criticamente i motivi di questo insuccesso, approfondendo la conoscenza dei mercati dell’energia, degli usi razionali dell’energia e delle innovazioni tecnologiche in materia di produzione e risparmio energetico. 

                                                                                      25 – 30

Gli aspetti energetici della sua attività risultano gestiti in maniera attenta e positiva nei loro diversi aspetti.
Ci permettiamo di suggerire di non abbassare mai l’attenzione su queste problematiche, in considerazione delle fluttuazioni di mercato dei costi dei vettori energetici e delle innovazioni tecnologiche in materia di produzione e risparmio energetico.