Ottimizzazione dei processi aziendali

(Business process management)

La gestione dei processi aziendali rappresenta una grande sfida nella maggior parte delle organizzazioni. I processi sono semplicemente il cuore di un’azienda e del lavoro che qui viene svolto, esistono in ogni reparto e team e sono fondamentali per il risultato delle operazioni.

I processi aziendali possono essere considerati come una mappa che definisce i percorsi e il flusso delle attività che si svolgono all’interno e tra le diverse funzioni aziendali. Monitorare costantemente i processi aiuta a identificare i punti critici del core-business e a migliorarne l’operatività e i risultati economici complessivi.

In un contesto come quello attuale, la capacità di un’azienda di affrontare le esigenze di mercato in modo competitivo è strettamente legata all’efficienza della propria struttura organizzativa e alla capacità di adattarsi alle continue evoluzioni del settore in cui opera.

Tutte le aziende, grandi o piccole, si trovano quindi a dover valutare la possibilità di cambiare il proprio metodo di lavoro, la propria organizzazione per poter rispondere ad una crescente domanda di prodotti / servizi da parte di propri clienti, per ottimizzare le proprie risorse umane interne, poter eliminare inefficienze interne (coni di bottiglia), per rispondere a nuovi requisiti sui prodotti o servizi, ecc.

Questo adattamento deve avvenire con una riorganizzazione dei propri processi aziendali che richiede un cambiamento radicale nell’organizzazione strategica aziendale.

Ma attuare questa trasformazione e farlo nel modo più efficiente possibile, spesso rappresenta un grande sforzo per l’azienda. Per farlo ci vogliono tempo, risorse e una buona pianificazione.

È qui che entra in gioco la gestione e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

Che cos’è l’ottimizzazione dei processi aziendali e quali sono i vantaggi? È la pratica che permette di aumentare l’efficienza organizzativa migliorando i processi.

Un processo ottimizzato può essere definito come un insieme di attività che massimizza i profitti e/o minimizza i costi, soddisfacendo contemporaneamente sia le aspettative del committente che tutti i vincoli tecnologici e organizzativi dell’azienda.

L’ottimizzazione dei processi aziendali offre numerosi vantaggi che possono aiutare le organizzazioni a rimanere a galla affrontando le grandi ondate di cambiamento, attraverso:

  • Conformità al mercato
  • Operazioni ottimizzate
  • Rischi ridotti
  • Risorse ben utilizzate
  • Consistenza
  • Qualità garantita
  • Visibilità end-to-end

L’ottimizzazione dei processi permette all’azienda di ridurre i rischi, semplifica le operazioni, aumenta la produttività, migliora la qualità dei prodotti, migliora l’allocazione delle risorse e quindi permette di aumentare l’efficienza organizzativa migliorando i processi.