Sistemi di gestione e loro certificazione

Abbiamo esperienze nei più diffusi sistemi di gestione:

  • Il sistema di gestione della qualità, regolato dalla norma ISO 9001, garantisce ad un ente di dotarsi di una struttura in grado di gestire le proprie risorse ed i propri processi in modo da soddisfare il cliente e mirare inoltre al miglioramento continuo;
  • I sistemi di gestione ambientale regolati dalle normative ISO 14001 ed EMAS che sono degli standard internazionali che consentono di gestire i vari processi rispettando le norme ambientali dotandosi al tempo stesso di una vera e propria politica ambientale, delineando obiettivi di qualità ambientale;
  • I sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro: regolato dalla norma ISO45001 che assicura la gestione e la sicurezza sul lavoro.
  • I sistemi di gestione per: la sicurezza alimentare (FMSM; ISO 22000:2005);
  • Il sistema Privacy (D. Lgs. 196/2003) ecc..) e per la sicurezza delle informazioni (ISMS; ISO 27000:2016);
  • Il sistema etico SA8000
  • Il sistema di gestione per l’efficienza energetica (ISO 50001) che permette alle organizzazioni di realizzare politiche per il miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso un uso razionale dell’energia e creando equilibrio fra costi e benefici.

Siamo quindi in grado di assistere le aziende a costruire e gestire i loro sistemi di gestione. Il nostro obiettivo non è semplicemente aiutare l’azienda ad ottenere la certificazione ma essere un partner affidabile e attendibile che mette a disposizione dell’aziende le proprie competenze ed esperienze nel guidare l’azienda in questo percorso nell’implementazione di un Sistema di Gestione non solo conforme alla normativa di riferimento ma realmente utile e fruibile dall’azienda e in particolare:

  • un sistema flessibile e dinamico, ossia in grado di gestire i vari aspetti e rischi, garantendo la conformità legislativa, il raggiungimento degli obiettivi e il miglioramento nel tempo delle prestazioni aziendali;
  • un sistema leggero, in cui la struttura delle informazioni documentate che è necessario implementare sarà semplice e minimale; niente burocrazia ma solo procedure e registrazioni necessarie e utili; sono la complessità dei processi e dell’organizzazione, i requisiti cogenti, i requisiti dei clienti e la disponibilità dei sistemi informativi a definire il grado di approfondimento che dovrà avere il sistema documentale. Le informazioni documentate (procedure, manuale, istruzioni, registrazioni, ecc.) che costituiranno la documentazione del sistema saranno solo quelle obbligatorie o quelle che permettono un maggior controllo del sistema e favoriscono il miglioramento continuo. Esse potranno avere la forma e il supporto più adatti al contesto aziendale, ovvero cartaceo, magnetico, elettronico o disco ottico, fotografico, o campione master, ecc.
  • un sistema efficace, dotato di indicatori di prestazione per la misurazione delle performance aziendali, sottoposto ad audit efficaci, condotti secondo precisi criteri e basati su avanzate check list;
  • un sistema perfettamente integrato con le prassi e le metodologie adottate e consolidate nella specifica realtà aziendale; quindi, ben accetto in quanto considerato familiare.